COSA E'?

Il pavimento pelvico è costituito da un insieme di muscoli, fasce e legamenti che chiudono in basso il nostro bacino. Il buono stato di salute della muscolatura pelvica è fondamentale per garantire tutte le sue funzioni, che sono molteplici: la funzione di sostegno degli organi sovrastanti, la funzione urinaria e fecale (gestione della continenza), la funzione sessuale ed anche quella legata alla riproduzione.
SINTOMATOLOGIA
Spesso i sintomi legati ad una disfunzione del pavimento pelvico non sono conosciuti o possono venire male interpretati; tuttavia è bene essere a conoscenza di alcuni campanelli di allarme che possono farci sospettare che ci sia una problematica, così da poter correre ai ripari. I sintomi che si manifestano più frequentemente in presenza di una disfunzione pelvica sono:
Perdita di urina durante tosse, starnuti o salti (incontinenza da sforzo);
Senso di ingombro vaginale o peso al basso ventre (può indicare la presenza
di un prolasso);
Stitichezza cronica;
Presenza di dolore o fastidio durante i rapporti sessuali;
Presenza ricorrente di infezioni (come la candida o la cistite).
IN GRAVIDANZA
Inoltre è molto importante in gravidanza, nel post partum ed anche durante la menopausa effettuare una valutazione per conoscere lo stato di salute di questo distretto muscolare, che può subire delle modifiche a causa delle alterazioni di natura meccanica ed ormonale a cui va in contro il corpo della donna.
IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE
La riabilitazione del pavimento pelvico (in letteratura chiamata Pelvic Floor Muscle Training – PFMT), si è dimostrata essere estremamente efficace nella risoluzione e nel miglioramento dei sintomi legati alle problematiche pelvi perineali, rappresentando nella maggior parte dei casi il trattamento di prima scelta. Come primo step sarà fondamentale una presa di coscienza che permetta di entrare a contatto con la zona.

Successivamente il professionista specializzato potrà utilizzare diverse tecniche a seconda del caso clinico; nel trattamento del pavimento pelvico esistono tecniche di terapia manuale, esercizio terapeutico mirato, ma sono di fondamentale importanza anche l’igiene comportamentale e la correzione di abitudini errate, e anche l’uso di elettromedicali (come il biofeedback) può venire in nostro aiuto.
Per informazioni e prenotazioni: