top of page

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Comunemente conosciuta come “pressione alta” è una condizione caratterizzata dalla presenza di pressione arteriosa (PA) ≥ 140/90 mmHg. Riguarda circa il 30% della popolazione adulta, con prevalenza in aumento con il passare delle decadi.



Non è propriamente una malattia, ma un fattore di rischio per altre patologie (soprattutto malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e renali). Per questo motivo è importante diagnosticarla e curarla prima che si manifestino le malattie conclamate.


Cause

Nel 95% dei casi non esiste una causa identificabile (ipertensione essenziale o primaria). Alla base vi sono fattori genetici, fattori ambientali e condizioni predisponenti (obesità, sedentarietà, fumo, diabete, età). Nel 5% dei casi l’ipertensione è la conseguenza di altre patologie a carico di reni, surreni, vasi arteriosi (ipertensione secondaria).


Sintomi

Nella maggior parte dei casi può non esservi alcun sintomo anche per anni e la diagnosi viene fatta in seguito a riscontro occasionale di PA elevata ad una visita medica.

I sintomi più frequenti sono cefalea, senso di ottundimento, ronzii all’orecchio, transitorie alterazioni della vista, perdita di sangue dal naso.


Diagnosi

Consiste nella misurazione della pressione arteriosa con uno sfigmomanometro. Valori superiori o uguali a 140/90 mmHg, confermati a ripetute misurazioni, sono indicativi della presenza di ipertensione arteriosa.


Trattamento

Consiste innanzitutto nel modificare lo stile di vita (abolizione del fumo, ridurre l’assunzione di

bevande alcoliche, zuccheri, grassi e sale nella dieta, incrementare l’attività fisica e correggere il sovrappeso). Nella maggior parte dei casi è tuttavia necessario associare una terapia farmacologica. Quando iniziare un trattamento: subito, appena fatta diagnosi di ipertensione arteriosa, per prevenire lo sviluppo di patologie potenzialmente gravi e le complicanze.


Presso il Centro Medico PROXIMA è possibile diagnosticare l'Ipertensione Arteriosa mediante valutazione cardiologica (VISITA CARDIOLGICA + elettrocardiogramma (ECG) e possibilmente ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLER) ed impostare un adeguato trattamento è fondamentale.


Per info e prenotazioni contattare il +39 02 6885 5954 o al numero +39 366 680 8771 o cliccando sul pulsante





Prenota subito la tua visita o il tuo esame qui

Centro Medico PROXIMA S.r.l. - C.so Buenos Aires, 23 - 20124 Milano

P.IVA e CF - 12799650960 - REA MI2685455 - Codice Univoco Regionale 093821

SCIA ATS Milano Città Metropolitana: 162002 del 18/09/2023 Istanza I-1472/2023;

18732 del 30/01/2024 Istanza I-1947/2023; 58931 del 26/03/2024; 

65663 del 08/04/2024 Istanza I-553/2024; 95337 del 23/10/2024 Istanza I-1277/2024;

223525 del 03/12/2024 istanza I-1738/2024; 22219 del 29/01/2025 Istanza I-25/2025

Direttore Sanitario Dott.ssa Camilla Caldarini, iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi di Milano al numero 36631

Il sito internet www.centromedicoproxima.it rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria,

secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Autorizzazione all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Milano richiesta.

Privacy Policy

Double Malt
CREATED BY
bottom of page